.
Home »Istruzione superiore »Servizi per gli studenti »
Le università, gli altri istituti di istruzione superiore (IS), gli enti regionali per il diritto allo studio universitario (EDISU) presenti nelle varie sedi universitarie, e le province autonome offrono agli studenti una serie di servizi allo scopo di eliminare gli ostacoli economici e sociali che limitano l’accesso all’istruzione superiore.
Tali servizi si dividono in due categorie principali:
Per informazioni specifiche sui servizi che si offrono presso le singoli sedi di studio occorre rivolgersi ai rispettivi enti regionali (EDISU) e all’istituzione di proprio interesse. Tieni presente che:
Altra fonte di informazioni specifiche è la "Guida dello Studente" che ogni istituzione diffonde all’inizio di ciascun anno accademico (settembre-ottobre), presentando in modo dettagliato la propria offerta formativa, le strutture per la didattica e la ricerca, e i tipi di servizi disponibili.
Con l’offerta di “borse di studio” si intende contribuire ai costi di mantenimento di quegli studenti che, non disponendo di mezzi economici sufficienti, si dimostrano capaci e meritevoli.
Gli enti per il diritto allo studio delle singole regioni -e a volte le stesse università- mettono a concorso annualmente borse di studio a favore degli studenti che presentano i requisiti di reddito e di merito previsti.
Le borse possono essere erogate in denaro e in servizi; ciò significa che uno studente può ricevere la borsa di studio con una formula mista "servizi + denaro" (per esempio: alloggio, vitto, eventuali altri servizi, più una quota in denaro). In ogni Regione gli enti per il DSU stabiliscono, attraverso un bando di concorso, le condizioni per accedere al servizio.
Esistono vari tipi di borse di studio, per esempio:
Generalmente le università offrono ai propri studenti la possibilità di partecipare alla selezione per l’assegnazione di collaborazioni a tempo parziale, retribuite (massimo 150 ore annue). Per partecipare al concorso bandito annualmente dal proprio ateneo, gli studenti interessati devono presentare domanda allegando documentazione da cui risulti che soddisfano i requisiti previsti dal bando stesso (per esempio, certificato universitario attestante il superamento degli esami degli anni di corso precedenti).
Le università promuovono una serie di iniziative per offrire agli studenti informazioni utili sui corsi di studio, su altre opportunità di apprendimento; offrono inoltre assistenza didattica a coloro che hanno difficoltà di apprendimento (tutorato), orientamento al mondo del lavoro, ecc.
I servizi di orientamento sono modulati considerando tre distinte fasi del percorso formativo universitario:
Presso le università sono sorti gli uffici per i tirocini (stages) e per l’orientamento al lavoro allo scopo di favorire l'incontro fra gli studenti e l’offerta nel mercato del lavoro, sia durante che a conclusione del loro percorso di studi.
Si sono sviluppati con l’incrementarsi delle attività di mobilità degli studenti e dei docenti, essi:
Programma Socrates-Erasmus
Socrates è un programma dell'Unione Europea che promuove la cooperazione europea in materia di istruzione.
Uno dei settori di Socrates è l'azione Erasmus (European Community Action Scheme for Mobility of University Students).
L'azione Erasmus, attraverso l'assegnazione di borse di studio, consente agli studenti degli stati membri dell’Unione europea di svolgere una parte del proprio curriculum accademico presso un’università di un Paese membro diverso dal proprio per frequentarvi alcuni corsi disciplinari e sostenerne i relativi esami oppure per preparare la tesi; le università coinvolte in ciascun progetto di scambio devono sottoscrivere un accordo di cooperazione che prevede anche l’approvazione del piano di studio previsto per ogni studente e, di conseguenza, il riconoscimento degli esami superati nell’istituzione ospitante.
La durata del soggiorno presso l'istituzione straniera dipende dal tipo di accordo sottoscritto; la permanenza non può in ogni caso essere inferiore a 3 mesi né superiore a 12.
La maggior parte degli istituti di istruzione superiore promuove iniziative a favore degli studenti disabili in modo da assicurarne la piena integrazione sociale ed un effettivo esercizio del diritto all'istruzione.
Tali interventi possono tradursi ad esempio in servizi di trasporto, di alloggio presso strutture specificamente attrezzate, di supporto alla didattica (ausili informatici, abbattimento di barriere architettoniche, ecc.).
Gli studenti disabili possono contattare il Servizio di orientamento e tutorato della propria istituzione per informarsi sulle opportunità e i vantaggi previsti.
Le università e gli altri istituti di IS possono stanziare fondi destinati ad iniziative ed attività culturali e sociali proposte e organizzate dai propri studenti con gli obbiettivi di:
Le mense universitarie sono aperte a tutti gli studenti. Per chi è beneficiario di una borsa di studio il servizio è gratuito mentre per gli altri studenti è previsto un prezzo agevolato in relazione alla condizione economica e al merito.
Gli E.DI.S.U. forniscono posti-letto presso residenze o appartamenti al fine di consentire idonee condizioni di frequenza universitaria anche agli studenti fuori sede. Le assegnazioni dei posti-alloggio sono effettuate secondo norme e procedure previste nei relativi bandi di concorso, tenendo conto della disponibilità numerica dei posti stessi. Quando il numero dei vincitori del concorso supera il numero dei posti disponibili, l’assegnazione degli alloggi avviene in base all’ordine cronologico di presentazione delle richieste.
Quanto agli studenti internazionali, le istituzioni di IS si adoperano per assisterli nella ricerca di alloggi; in particolare, il reperimento di un posto-alloggio è sempre garantito a chi partecipa a un programma di mobilità a seguito di accordo bilaterale tra la propria istituzione all’estero e quella italiana ospitante.
In Italia l'assistenza sanitaria dei cittadini stranieri è regolata da regolamenti e convenzioni internazionali. Agli studenti internazionali si garantisce la copertura delle spese sanitarie secondo due diverse modalità, in rapporto alla loro appartenenza -o meno- all’Unione europea (Ue).
Studenti Ue: dal 1° novembre 2004 è loro necessaria la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (T.E.A.M). Tale tessera permette di usufruire delle prestazioni sanitarie, coperte in precedenza dai modelli E111 ed E128. La TEAM (o il certificato sostitutivo provvisorio) permettono allo studente in temporaneo soggiorno in Italia di riceve le cure “medicalmente necessarie” (e non solo le cure urgenti che venivano assicurate in precedenza dal modello E111).
Studenti non-Ue: prima di partire dal Paese di provenienza, devono chiedere all’Ambasciata o al Consolato italiano in loco tutte le informazioni sui documenti necessari per ricevere l’assistenza medica in Italia. E’ infatti necessario che sottoscrivano una polizza di assicurazione sanitaria, e devono decidere se farlo al loro arrivo in Italia con una compagnia italiana, o invece prima della partenza, rivolgendosi a una compagnia assicuratrice del proprio Paese; nel secondo caso bisogna verificare se esistono accordi per l’assistenza medica tra il Paese in questione e l’Italia.
I Centri Linguistici di Ateneo (CLA) sono strutture che svolgono e coordinano attività di didattica, ricerca e servizio finalizzate all'insegnamento e all'apprendimento delle lingue straniere e dell'italiano per stranieri. Offrono corsi di lingua sia agli studenti italiani e internazionali regolarmente iscritti nei corsi di studio dell’università a cui i centri stessi appartengono, sia agli studenti stranieri ospiti dell’università nell’ambito di programmi di scambio internazionali. I CLA forniscono un servizio di importanza fondamentale in quanto attraverso il sostegno linguistico facilitano i processi di apprendimento e incoraggiano gli studenti a migliorare continuamente le proprie competenze linguistiche.
I centri universitari sportivi (CUS) hanno il compito di promuovere l’attività fisica e la pratica sportiva in rapporto all’interesse istituzionale nel settore sport; inoltre curano il benessere fisico e intellettivo degli studenti iscritti nei rispettivi atenei.
I CUS gestiscono gli impianti sportivi di proprietà delle università, vi organizzano tornei e corsi, sia per principianti che per professionisti. Le discipline sportive sono moltissime, ma non tutte sono praticabili in ogni ateneo; le opportunità disponibili localmente dipendono infatti dagli impianti di cui ciascun CUS è dotato.
Gli URP forniscono informazioni sulle attività di insegnamento, orientamento allo studio e al lavoro che si svolgono presso le rispettive istituzioni, facilitano l'accesso ai servizi, garantiscono e promuovono la comunicazione dell’istituzione con gli studenti e con altri utenti esterni.